EsTrio
Laura Gorna, violino
Cecilia Radic, violoncello
Laura Manzini, pianoforte
EsTrio incontra Mademoiselle Boulanger Maestra e Madre del ‘900
Nadia Boulanger e sua sorella Lili in modi diversi hanno influenzato il linguaggio musicale europeo. Lili, pianista e compositrice, con la sua tragica e prematura morte spinse involontariamente Nadia verso la carriera accademica. Nadia, personalità centrale del XX° secolo, ha esercitato un’influenza decisiva sulla la vita musicale del Novecento. Allieva di Gabriel Fauré, assistente di Paul Dukas, fu pianista, organista, compositrice, direttrice d’orchestra, musicologa e fu una pedagoga che unendo severa disciplina e grande apertura di spirito, ha lasciato la sua impronta su numerose generazioni di compositori: Leonard Bernstein, Astor Piazzolla, Aaron Copland, Elliot Carter, Pierre Boulez, Daniel Baremboim, Philip Glass, Quincy Jones e molti altri. Questo programma è un omaggio alla formidabile personalità di Nadia Boulanger e alla sua influenza sui suoi allievi, che l’hanno sempre chiamata Mademoiselle.
Programma
Lili Boulanger (1893 – 1918)
D’un Soir Triste per violino, violoncello e pianoforte
—
George Gershwin (1898 – 1937) – Jascha Heifetz (1901 – 1987)
Porgy and Bess, suite per violino e pianoforte
Summertime
My man’s gone now
It ain’t necessatily so
Bess, you is My women now Tempo di blues ( there’s a boat….)
—
Astor Piazzolla (1921 – 1992)
Verano porteño per violino, violoncello e pianoforte
—
Nadia Boulanger (1887 – 1979)
Vers la vie nouvelle per pianoforte solo
Trois Pièces per violoncello e pianoforte
n. 1 in Mi bemolle minore
n. 2 in La minore
n. 3 in Do diesis minore
—
Leonard Bernstein (1918 – 1990)
Piano Trio per violino, violoncello e pianoforte
Adagio non troppo
Allegro vivace Tempo di marcia
Largo – Allegro vivo e molto ritmico
Sin dagli esordi nel 2005 EsTrio si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica come una delle migliori formazioni cameristiche italiane; da allora è ospite abituale delle maggiori stagioni concertistiche italiane ed estere.Da sempre attento al mondo femminile, EsTrio è molto impegnato nella valorizzazione delle compositrici; frequenti sono anche i progetti che coinvolgono artisti provenienti da altre esperienze, come la poetessa Maria Grazia Calandrone, gli attori Gaia de Laurentiis, Sonia Bergamasco, Luca Zingaretti e Bustric.Il nome EsTrio nasce dalla fusione tra Es, mi bemolle tedesco, l’Es della concezione freudiana, e la parola Trio, che insieme evocano la consonanza con ‘estro’. EsTrio ha inciso per Fonè e per Decca.